Una passeggiata nel centro storico del capoluogo salentino rivela tracce inattese, arte inesplorata, emozioni uniche. Cortili ampi e luminosi si intravedono dai portoni aperti e sculture a volte bizzarre occhieggiano sotto le mensole dei balconi e sulle facciate delle chiese.
Da Porta Napoli breve sosta davanti a Palazzo Marrese, e poi di nuovo fino a Piazza Duomo. E ancora sculture di pietra incise finemente sugli altari di Sant’Irene sono solo il preludio del tripudio di ricami pietrificati, tanto che l’occhi non sa dove guardare prima. Siamo davanti a Santa Croce.
Non solo Barocco, è Lecce, ma anche lo splendore del tempo che fu. Un tempo tanto lontano da venir dimenticato, come le imponenti tracce romane del Teatro e dell’Anfiteatro, riportate alla luce soltanto “l’altro ieri”.Seguiteci alla luce calda che questa pietra tenerissima riverbera e … vi stupirete.
Obelisco
Porta Napoli
Palazzo Marrese
Piazza Duomo
Laboratorio di cartapesta
Chiesa di Sant’Irene
Teatro Romano
Piazza Sant’Oronzo
Santa Croce